
Rototom Sunsplash 2025
Agosto 16 @ 08:00 - Agosto 23 @ 23:30

Rototom Sunsplash
European Reggae Festival
30^ Edizione
Dal 16 al 23 Agosto 2025
Benicasim – Spagna
Rototom Sunsplash 2025, nel tempio del reggae europeo anche Guè, Nina Zilli e Clementino tra gli ospiti di Alborosie & Friends
Musica, cultura e sostenibilità dal 16 al 23 agosto a Benicàssim (Spagna)
Torna dal 16 al 23 agosto a Benicàssim (Spagna) la 30ma edizione del Rototom Sunsplash, dal 1994 il Festival europeo più importante nel suo genere. Con oltre 200mila presenze da tutto il mondo lo scorso anno, Rototom si conferma come punto di riferimento internazionale della musica, un hub culturale e artistico rivolto a tutti con particolare attenzione alle famiglie. Valori, sostenibilità e intrattenimento che passano anche dalle offerte di servizi integrati che hanno sempre contraddistinto la manifestazione. 8 giorni ricchi di contenuti con centinaia di artisti da oltre 30 paesi e 5 continenti, più di 150 tra concerti, show e sound system, 20 aree dedicate su una superficie complessiva di oltre 130mila MQ.
L’evento si svolgerà, sotto lo slogan “Celebrating life”, otto giorni di concerti e attività extra-musicali dal 16 al 23 agosto 2025 a Benicàssim
Shaggy, Burning Spear, Tiken Jah Fakoly, Tarrus Riley, Steel Pulse, Misty in Roots, The Wailers, Morgan Heritage, Third World, Ky-Mani Marley… Il Rototom Sunsplash lancia la prima, sostanziale anteprima della sua 30ª edizione, che si celebrerà questa estate a Benicàssim (Castelló), dal 16 al 23 agosto 2025.
Più di 60 nomi si uniscono a questo “Celebrating life” che abbraccia i tre decenni di vita, e le buone vibrazioni, del festival reggae internazionale. Artisti che hanno ispirato e continuano a ispirare la traiettoria del Rototom Sunsplash, insieme ad altri che stanno riformulando la scena reggae per continuare a crescere. Una messa in scena trasversale che si potrà apprezzare per otto giorni sui diversi palchi della sala concerti di Benicàssim. Dal Main Stage al Lion Stage. Dalla Dub Academy al DanceHall o al Jamkunda Stage. Ecco come suonerà questa celebrazione della vita al Rototom Sunsplash 2025.
Shaggy, due volte vincitore di un Grammy e nominato otto volte ai premi più rilevanti del settore, si sincronizza con il 30° del Rototom in una data che è anche simbolica per la sua carriera: il 30° anniversario dell’uscita di Boombastic, il brano che lo ha catapultato e proiettato nel mainstream internazionale. Una popolarità a cui hanno contribuito anche collaborazioni stellari, come quella catturata con Sting nell’album Just One Lifetime.
Gli anniversari si fondono in questa edizione. Il 2025 è un anno fondamentale per la traiettoria del Rototom Sunsplash e per la figura che costituisce la spina dorsale della comunità creata attorno a esso. Nell’anno in cui Bob Marley avrebbe compiuto 80 anni, il festival annuncia il ritorno della band della leggenda del reggae, The Wailers. La saga di Marley si lancia anche in questa 30a edizione con Ky-Mani Marley per onorare l’eredità musicale del padre sul palco.
Se c’è un nome legato al Rototom Sunsplash fin dai suoi esordi, è Burning Spear, uno dei massimi esponenti mondiali del reggae più mistico. È stato probabilmente la più grande ispirazione del festival, dopo il suo spettacolo nel 1993 al nightclub Gaio di Spilimbergo (Italia) dove un anno dopo nacque il macro-evento reggae.
Il profilo marcatamente roots della scaletta del 2025, che incapsula e proietta i messaggi di pace, unità e fratellanza che contribuiscono a questo ‘Celebrating Life’, è anche guidato da artisti come l’ivoriano Tiken Jah Fakoly, una delle voci africane più influenti, assertive e virali, come testimonia una delle sue esibizioni più recenti e toccanti: quella da protagonista insieme a un coro di 850 persone che interpreta ‘Plus rien ne m’etonne’ (‘Niente mi sorprende più’) per denunciare, senza mezzi termini, la divisione territoriale delle nazioni africane per ragioni politiche ed economiche.
Misty in Roots rappresenta un altro nome significativo nella storia del festival: è stato il primo spettacolo reggae internazionale organizzato dal Rototom nel febbraio 1992 e un catalizzatore della passione per il genere che l’evento musicale continua a promuovere oggi. Band di culto, totalmente indipendente e svincolata dai canoni imposti da mode e tendenze, la formazione britannica festeggia i suoi 50 anni di carriera “fedele allo stile delle sue radici”.
Un’altra delle più famose band reggae del Regno Unito celebra anche 50 anni di traiettoria: Steel Pulse, che salta in scaletta per immergere il pubblico nell’esperienza immersiva fornita dai loro testi assertivi e da uno spettacolo che si allontana dai classici formati lineari. In ottima forma cinque decenni dopo, Steel Pulse promette un altro spettacolo autentico a Benicàssim.
Cimarons, una band pionieristica nella scena reggae europea, completa questo tridente britannico. Formata a Londra nel 1967 da immigrati giamaicani, ha contribuito a rendere popolare e a proiettare la cultura afro-caraibica in Europa. Approda a questa 30a edizione per presentare in anteprima il suo nuovo album, prodotto dal produttore spagnolo più rispettato sulla scena internazionale, Lone Ark (Roberto Sánchez), con uno spettacolo speciale con lo stesso Lone Ark e la sua sezione fiati a quattro elementi.
Anche i Meditations si muovono all’interno del genere roots reggae. Questa estate sarà la prima esibizione della band in Spagna dall’arrivo del Rototom nella sua attuale sede a Benicàssim nel 2010. Con il loro mix eclettico di reggae, funk e soul, la band giamaicana Third World, guidata da Cat Coore, torna al festival con il suo spettacolo musicale di alta qualità. Lo spettacolo Dub Side Of The Moon (2003), con versioni dub dell’album Dark Side of The Moon dei Pink Floyd, sarà messo in scena ancora una volta dal collettivo di musicisti americani Easy Star All-Stars nella loro unica data spagnola.
La prima anteprima artistica di questa 30a edizione conferma, all’interno dello stile più contemporaneo, nomi affermati della scena reggae come l’artista giamaicano Tarrus Riley, che arriva con la sua band, diretta dal sassofonista Dean Fraser; e Morgan Heritage, con l’aggiunta della promettente voce del giovane Jemere Morgan che brevetta l’eredità della band giamaicana.
Il festival annuncia l’artista rasta Taj Weekes (dall’isola di Santa Lucia), simbolo dell’unione del reggae con messaggi positivi e impegno sociale: l’attivismo della sua organizzazione che aiuta i bambini nei Caraibi gli è valso il titolo di UNICEF Champion for Children nel suo paese. Un altro artista reggae con un messaggio positivo è Kumar Fyah, ex cantante solista della band Raging Fyah e talentuoso cantautore, che presenterà il suo nuovo progetto live da solista.
La 30a edizione coincide con il 15° anniversario dell’arrivo del Rototom Sunsplash in Spagna, la cui scena reggae è nuovamente presente con una varietà di stili. Oltre allo spettacolo di Lone Ark con i Cimarons, il festival presenta la prima del progetto live della band Chalart58 & The Soul Adventurers. Uno spettacolo in cui Chalart58 (produttore di Manu Chao, Fermín Muguruza e Amparanoia) è protagonista insieme a ospiti come Roberto Sánchez, Matah, Sr. Wilson, Morgana Souljah e il cantante inglese Joe Yorke.
Lasai, esponente del reggae e del dancehall in Spagna, si unisce per uno spettacolo senza precedenti alla band americana Dukes of Roots, formata, tra gli altri, dai Mermans congolesi Mo Faya Mosengo, artista di Playing for Change, e Fully Fullwood, leggendario bassista di Peter Tosh. Da parte sua, il roots reggae dello stato sarà rappresentato dal trio vocale Emeterians, che celebra 20 anni di carriera musicale. Le incredibili voci di Brother Wildman, Sister Maryjane e Maga Lion saranno accompagnate sul palco dalla Forward Ever Band e da diversi ospiti speciali. L’impegno per la scena reggae spagnola si completa in questo annuncio con Mango Wood. Il loro repertorio ispirato alle composizioni giamaicane della fine degli anni ’60 caratterizza questa band madrilena. L’impegno verso stili musicali giamaicani più contemporanei e nuove tendenze all’interno della scena reggae emerge senza soluzione di continuità in questa 30a edizione del Rototom Sunsplash.
Vandal, co-fondatore del sound system britannico Kaotik, conferma la sua presenza al festival con il suo inconfondibile raggatek, uno stile hardcore-jungle-reggae in continua evoluzione creativa. Così come il rinomato cantante dancehall francese Big Red, ex membro dei Raggasonic e creatore dello stile vapor-dub. La formazione del 2025 riunisce dal Regno Unito Joe Yorke, artista che gestisce la sua etichetta e che negli ultimi anni ha fatto scalpore nella sfera reggae con il suo straordinario stile vocale; la versatile artista giamaicana Nadia McAnuff insieme ai francesi The Ligerians; e il duo femminile francese Mystically.
Per la presentazione delle sue 30 edizioni, il Rototom Sunsplash continua a scommettere su stili musicali emersi dal reggae o fusi con esso, come l’hip hop. È il caso dell’artista cilena Ana Tijoux, una delle figure più influenti dell’hip hop latinoamericano, con un lavoro che unisce musica – una fusione di hip hop, folklore latinoamericano, reggae ed elettronica – e attivismo sociale, affrontando temi come femminismo, disuguaglianza e diritti umani; e della band, sempre cilena, Movimiento Original, una delle più influenti della scena reggae e hip hop spagnola, che, fin dalla sua formazione, ha segnato un prima e un dopo nella musica urbana con un messaggio di consapevolezza, amore e resistenza.
Dalla Catalogna, il gruppo di sei elementi Maruja Limón esplora la rumba mescolata a dembow, elettronica, salsa e pop, mentre la band ska-rock di Alava E.T.S. (En Tol Sarmiento), un progetto che sta moltiplicando il suo pubblico attraverso la sua capacità di fusion e spettacoli ad alto voltaggio, ricreerà la sua particolare esperienza festosa, sentita e ballabile al festival. Un’autentica celebrazione della vita. Ci sarà anche la cumbia, sempre presente nelle ultime edizioni del festival, quest’anno con l’artista argentina di base in Francia La Yegros, soprannominata la regina della nu-cumbia.
La Dub Academy tornerà a essere un punto di incontro per la cultura del sound system, con Channel One, Matah, l’intera crew di Moa Ambessa, Morgana Souljah, Roberto Sánchez ft Benjammin & Ras Tweed e Omega Nebula come anteprima di molti altri nomi che saranno annunciati.
Jamkunda Stage si è affermato come lo spazio per entrare in contatto con la musica afro-moderna, dall’afrohouse all’afrobeat, all’afrotrap, all’afropop e all’amapiano. Un viaggio sonoro guidato dai principali collettivi che promuovono questi stili nelle principali città del paese e che creeranno autentiche esperienze immersive attorno alla musica ogni sera al Rototom. Così, questa estate Jamkunda Stage incorpora nella sua scaletta Zsongo (Madrid) e AfroBrunch (Barcellona), insieme a Oyofe Bissap Party (anch’esso da Barcellona) e Follow the Party (Bilbao), a cui si aggiungeranno AfroSplash da Valencia, AfroVice dalla Colombia e un afroset di Silly Walks dalla Germania.
SEGUIRE IL FESTIVAL LIVE !!!
Rototom TV (Clicca qui)
YouTube (Clicca qui)
Facebook (Clicca qui)
Radio Rototom (Clicca qui)
LINE UP:
Sabato 16
Main Stage
20:00
21:45
23:00
00:30
Lion Stage
21:00
22:30
00:00
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
02:15
03:00
Dub Academy
22:00
23:00
02:00
03:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
00:00
02:00
03:00
Jamkunda Stage
00:00
Domenica 17
Main Stage
20:00
21:45
23:00
00:45
Lion Stage
20:45
22:30
00:00
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
02:15
03:00
Dub Academy
22:00
23:00
02:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
00:00
01:30
02:00
Jamkunda Stage
23:00
Lunedi 18
Main Stage
20:00
21:50
23:20
00:50
Lion Stage
20:00
22:30
00:20
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
02:15
03:00
Dub Academy
22:00
23:00
01:00
03:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
00:00
02:00
03:00
Jamkunda Stage
00:00
Martedì 19
Main Stage
20:00
22:00
23:45 …
Lion Stage
20:45
22:45
00:15
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
03:00
Dub Academy
22:00
00:00
01:00
03:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
20:00
02:00
Jamkunda Stage
00:00
Mercoledì 20
Main Stage
20:00
21:45
23:15
00:30
Lion Stage
21:00
22:45
23:40
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
02:15
03:00
Dub Academy
21:00
23:00
01:00
04:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
00:00
01:30
02:00
Jamkunda Stage
00:00
Giovedì 21
Main Stage
20:00
21:45
23:15
00:45
Lion Stage
20:45
22:30
00:15
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
03:00
Dub Academy
21:00
23:00
01:00
03:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
00:00
01:30
03:00
Jamkunda Stage
23:00
Venerdì 22
Main Stage
20:00
21:45
23:15
00:30
Lion Stage
21:00
22:45
23:40
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
02:15
03:00
Dub Academy
21:00
23:00
01:00
04:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
00:00
01:30
02:00
Jamkunda Stage
00:00
Sabato 23
Main Stage
20:00
21:45
23:15
00:45
Lion Stage
20:45
22:30
00:15
02:15
Dancehall
22:00
23:00
00:00
01:00
02:00
03:00
Dub Academy
21:00
23:00
01:00
03:00
Sun Beach
15:00
17:00
Jumping
00:00
01:30
03:00
Jamkunda Stage
23:00
AREA:
SUN BEACH – REGGAE UNIVERSITY – SOCIAL FORUM – NO PROFIT – AFRICAN VILLAGE – ROTOTOM CIRCUS – PACHAMAMA – MAGICO MUNDO – ART SYMPOSIUM – ARTESAN MARKET!
BIGLIETTI:
Per acquistare il biglietto (Clicca qui)
INFO:
Sito Web: (Clicca qui)
Facebook: (Clicca qui)
Rototom Sunsplash
Carretera N-340 Km. 986,3, Benicasim, Castellón, Spagna