“7”, il settimo album dei Mellow Mood

Il settimo album dei Mellow Mood, 7, segna una svolta nel percorso musicale della band pordenonese, unendo alla scrittura propria dei gemelli Garzia un’estetica più vintage e autentica. Composto da 11 brani, il disco nasce da una ricerca che abbraccia sia la sperimentazione sonora che la semplicità degli arrangiamenti. In questo progetto, per la prima volta nella propria carriera la band ha preso in mano la produzione artistica, con l’obiettivo di trovare una nuova identità sonora.

Questa novità si riflette anche nell’approccio al mixaggio: pur continuando ad affidarsi all’esperienza di Paolo Baldini, loro sodale da sempre, i Mellow Mood hanno optato per uno stile più asciutto e minimale, che lascia spazio alle canzoni e ne esalta la composizione. Gli arrangiamenti, volutamente scarni, valorizzano ogni dettaglio, facendo emergere un sound caldo e analogico, capace di evocare atmosfere retrò pur restando moderno e fresco. Le registrazioni hanno avuto luogo in diversi studi delle città da cui provengono i membri della band (Pordenone, Terracina, Trieste, Udine) ma ogni musicista ha contribuito ulteriormente dal proprio home studio. Questa modalità di lavoro, che ha alternato sessioni collettive di scrittura e registrazione a lavoro a distanza, testimonia l’impegno condiviso e la passione che da oltre vent’anni contraddistingue la band.

Il progetto si arricchisce ulteriormente grazie alla presenza di ospiti internazionali: in Pull Up troviamo la star giamaicana Romain Virgo, mentre Home or Abroad vede la collaborazione di Anthony B e Dub Inc. Lo statunitense Mike Love si unisce invece ai Mellow Mood in Heavy Load. Queste scelte artistiche non solo ampliano gli orizzonti musicali dei Mellow Mood, ma sottolineano anche la capacità della band di dialogare con le eccellenze del panorama reggae mondiale.

Il titolo dell’album, 7, è stato scelto volutamente in forma numerica per simboleggiare il settimo capitolo della loro carriera e garantire una riconoscibilità universale, permettendo al pubblico internazionale di leggerlo e pronunciarlo senza barriere linguistiche. Inoltre il numero 7 assume una valenza simbolica profonda, rappresentando l’armonia e l’equilibrio tra il visibile e l’invisibile, tra il materiale e lo spirituale, e riflettendo un percorso evolutivo e trasformativo che rispecchia il rinnovamento artistico della band.

Realizzata da Andrea Sifuentes, la copertina di 7 cattura immediatamente l’attenzione grazie alla sua semplicità e al sapiente uso di forme e colori iconici. Il design, essenziale ma d’impatto, richiama atmosfere vintage e un’estetica anni ’70, con tinte calde e linee sinuose che donano un senso di movimento e armonia. L’impostazione minimalista esalta i contrasti cromatici, sottolineando il titolo e il concept dell’album senza distrazioni. Il making-of del disco, a cura del videomaker Andrea Somensi, offre uno sguardo intimo sul dietro le quinte di questo lavoro, offrendo estratti di backstage che arricchiranno l’esperienza dell’ascolto.

7 (La Tempesta Dub) è disponibile su vinile, CD e piattaforme digitali.


TRACKLIST

01. Propaganda
02. Home or Abroad feat. Anthony B & Dub Inc
03. Heavy Load feat. Mike Love
04. Candela
05. Pull Up feat. Romain Virgo
06. Warmonger
07. We’ll Be Home
08. Isabela
09. Small Room
10. Rub A Dub Suavecito
11. Changes



“7” è disponibile su vinile LP, CD e su tutte le piattaforme digitali:
(Bandcamp) /// (Digital Store) /// (LP Vinile e CD)


CREDITI:

Registrato presso:
Alambic Conspiracy Studio, Pordenone (PN), Italia
Artesuono Recording Studios, Tavagnacco (UD), Italia
Cornelia Studio, Trieste (TS), Italia
Mac Haka Studio, Terracina (LT), Italia
Voci registrate da Alessandro Giorgiutti e modificate da Alfredo Puglia
Mixato da Paolo Baldini presso Alambic Conspiracy Studio, Pordenone (PN), Italia
Masterizzato da Nick Manasseh presso The Yard Studio, Londra, Regno Unito
Prodotto da Mellow Mood
Musicisti:
Jacopo Garzia: voce, chitarre
Lorenzo Garzia: voce, chitarre
Antonio Cicci: batteria, percussioni
Matteo Da Ros: chitarre
Giulio Frausin: basso, chitarre, cori
Flavio Passon: tastiere e programmazione
Altri musicisti:
Enzo Barozzi: trombone in Candela, Warmonger, We’ll Be Home
Giuseppe Bussu: sassofono tenore in We’ll Be Home
Marta Ceconi: flauto in Candela, Heavy Load, Home or Abroad, Isabela, Rub A Dub Suavecito, Small Room
Andrea Cubeddu: trombone in We’ll Be Home
Roberto Dazzan: tromba in Candela, Rub A Dub Suavecito
Giovanni Frabotta: tromba in Candela, Warmonger, We’ll Be Home
Alessandro Giorgiutti: cori in Candela, Isabela, Pull Up, Rub A Dub Suavecito
Andrea Polo: tromba in We’ll Be Home
Alfredo Puglia: cori in Candela, Isabela, Pull Up, Rub A Dub Suavecito
Grafica di Andrea Sifuentes
Foto di Andrea Somensi
Un ringraziamento speciale a Manuel Tomba
Amore e gratitudine alle nostre famiglie, amici e fan.
Pubblicato: 11 aprile 2025


BIOGRAFIA

MELLOW MOOD

I Mellow Mood nascono a Pordenone nel 2005. Capitanata dai gemelli Jacopo e Lorenzo Garzia, la reggae band inizia presto una partnership con il produttore Paolo Baldini, che diventerà in seguito loro dubmaster ed architetto sonoro. Il debutto ufficiale avviene nel 2009 quando, senza etichetta, distributore o ufficio stampa, i Mellow Mood pubblicano Move!, un album dalle sonorità roots che intendeva essere un primo affacciarsi sul panorama italiano ma che ha riscosso un inaspettato successo internazionale.
Grazie alla loro intensissima attività live, il Rototom Sunsplash li nomina miglior reggae band italiana e terza a livello europeo nello stesso anno, mentre i due singoli Only You e Dance Inna Babylon ad oggi hanno totalizzato più di cinquanta milioni di visualizzazioni su YouTube. I Mellow Mood tornano quindi in studio con Baldini nel 2012 per registrare Well Well Well, ed entrano a far parte della scuderia de La Tempesta Dischi, importante etichetta indipendente italiana. Il tour europeo che segue li porta ad esibirsi in 12 paesi, calcando i palchi di festival importanti come Rototom Sunsplash e Sziget Festival.
Nel 2013 la band si spoglia definitivamente della sezione fiati e torna ad una line-up più essenziale unendo la riscoperta del roots ai suoni più moderni di derivazione giamaicana. Nel 2014 i Mellow Mood pubblicano Twinz, un album denso di collaborazioni europee (la superstar portoghese Richie Campbell, l’emergente spagnolo Sr. Wilson e gli italiani Forelock e KG Man).
Meno di un anno dopo, Twinz rivela il proprio gemello: 2 The World testimonia l’ulteriore evoluzione del gruppo friulano e vede la partecipazione di numerosi artisti giamaicani (Tanya Stephens, Jah9, Hempress Sativa, The Gideon & Selah). A fine 2015 i Mellow Mood celebrano la nascita della loro sub-etichetta La Tempesta Dub, della quale curano la direzione artistica assieme a Paolo Baldini. Dopo aver contribuito alla realizzazione del documentario dello stesso Baldini DubFiles at Song Embassy, Papine, Kingston 6, i Mellow Mood nel 2016 riprendono il tour e partecipano ad alcuni dei festival più importanti di Europa e Americhe, come il Sierra Nevada World Music Festival (USA), Jamming Festival (Colombia), Siempre Vivo Reggae Festival (Cile), Reggae Sun Ska (Francia) e Rototom Sunsplash (Spagna).
In seguito ad una pausa durata diversi mesi, i Mellow Mood annunciano l’uscita ad aprile 2018 di un nuovo disco, dal titolo Large. Il 30 novembre 2018 esce Large Dub, che raccoglie le dub version del precedente lavoro con Paolo Baldini ai controlli del mixer in qualità di dubmaster.
Nel 2020 partecipano ad una compilation prodotta da Collie Buddz e Johnny Cosmic con il brano Unstoppable, edita dall’etichetta statunitense Ineffable Records con cui avviano una collaborazione che continua nell’attualità e che li ha portati a pubblicare Mr. Global ft. Kabaka Pyramid, Laser Sight, Blessings On Me e I & I Chant ft. Emeterians.
Nel 2022 pubblicano il sesto disco Mañana, con dodici tracce e collaborazioni con Konshens, Million Stylez, Kabaka Pyramid, Emeterians, Sr. Wilson, Iya Terra, Alborosie e Anthony B. Nel 2023 esce Mañana Dub, con Paolo Baldini DubFiles come sempre responsabile del mix.
In questi ultimi due anni sono usciti vari singoli che sono parte integrante dell’album 7.


CONTATTI:

Sito Web / DubFiles: (Clicca qui)
Paolo Baldini DubFiles / Facebook (Clicca qui)
Paolo Baldini DubFiles / Bandcamp (Clicca qui)
Instagram / DubFiles: (Clicca qui)
Mellow Mood / Sito Web: (Clicca qui)
Mellow Mood / Bandcamp: (Clicca qui)
Mellow Mood / Facebook: (Clicca qui)
Mellow Mood / Instagram: (Clicca qui)
Mellow Mood / Twitter: (Clicca qui)